Perchè difendere S.O.S Fornace di Rho

In questi giorni il centro sociale S.O.S. Fornace di Rho è minacciato di sgombero. Non crediamo che ciò sia casuale.

Prosegui la lettura »

Prima assemblea pubblica verso gli Stati Generali della Precarieta’

Giovedì, al Centro Sociale SoS Fornace, Via San Martino 20, Rho (Mi), h.21.00 prima assemblea pubblica per discutere e preparare l’organizzazione degli Stati Generali della Precarietà, che si svolgeranno a Milno il 9 e 10 ottobre prossimi.

Due giorni di dibattito e discussioni su lavoro, precarieta e diritti per individuare le strategie da usare per un autunno all’attacco sui luoghi di lavoro e nei territori. Riprendiamo in mano il nostro futuro!

Segui lo stato del programma nella pagine dedicata.

Prosegui la lettura »

Ricerca, istruzione e formazione agli Stati Generali. Una proposta.

L’anno accademico e scolastico inizia con le forti proteste di insegnanti precari e ricercatori a causa del più grande licenziamento di massa nel settore pubblico che si sia mai visto in Italia.

Con l’attuazione dei micidiali provvedimenti targati Tremonti-Gelmini, scuola pubblica e Università sono ridotte ad un cumulo di rovine, resti residuali di un welfare statale che già da tempo ha abdicato alla sua funzione.

Sull’onda della crisi globale che ieri ha investito gli Stati Uniti e oggi l’Europa, ma soprattutto dopo trent’anni circa di neoliberismo che ha depredato continuativamente risorse, socialità, modi di vita a vantaggio del privato e con profitti che continuano ad essere alti, la gratuità di beni in cui si incarna la vita dignitosa è pressoché scomparsa.

Le forme di conflitto praticate da precari, ricercatori, studenti e nuove figure della cooperazione, dei servizi e della cura, sono all’altezza di questo processo di spoliazione dei beni pubblici in una dimensione, quella statuale, prima prosciugata e poi sottratta all’orizzonte del comune.

Il regime di supersfruttamento quando non direttamente schiavistico come nel caso dei migranti e delle donne, colf e bandanti sia “straniere” che italiane, si estende orami anche all’insieme del lavoro subordinato, minando alla base i diritti fondamentali costituzionali.

Nel merito dei provvedimenti che tagliano e definanziano scuola, ricerca e Università sappiamo come gli effetti della cosiddetta “riforma Gelmini” peseranno anche in futuro, poiché stanno producendo un senso comune perverso, per cui sanità, istruzione, formazione e quanto non attiene direttamente a forme materiali della produzione, non avendo vincoli e delimitazioni, sono destinati a divenire enclosures, recinzioni del sapere e in genere di tutti i servizi che la modernità ha sviluppato nella sfera pubblica.

La logica che muove i famigerati provvedimenti è chiara. Nell’Università, trasformata in fondazione in cui non si sa bene quali privati (o forse si sa) investiranno per profittare secondo i loro interessi, la ricerca è quasi del tutto bandita. La bandiera del merito, che anzitutto legittima la discriminazione tra studenti e Università di serie A e di serie Z (quasi tutte al sud…), agitata anche da politici e intellettuali di centrosinistra, nonché dai principali sindacati, dovrebbe servire a forgiare “eccellenze” in un mercato del lavoro intellettuale sempre più miserabile e  “a scadenza”, come i contratti per i nuovi ricercatori precari, mentre le baronìe continuano a prosperare, inamovibili e inattaccabili.

Ma il definanziamento di scuola e Università, benedetto da Confindustria, avallato dalle Università private in nome della sussidiarietà, abolisce il senso stesso della ricerca, della cooperatività e della socialità, che sono beni comuni prima che pubblici e per natura si sottraggono alla cattura del profitto.

Questa dinamica, ben visibile nella scuola significa: trasformare gli organi collegiali in consigli di amministrazione, con sponsor, concorrenza tra istituti (già attuata con l’”autonomia” voluta da Berlinguer).

Aumentare a dismisura il numero di alunni per classe in maniera proporzionale al licenziamento di insegnanti e personale ATA.

Sminuire sempre più la funzione docente, la progettualità e la relazione pedagogica nelle forme di un controllo occhiuto e ossessivo.

Mantenere bassi gli stipendi del personale (rubricati alla voce spesa invece che a quella di investimenti a lunga scadenza) per disincentivare l’insegnamento e l’assistenza.

Cconsiderare l’handicap e la diversità come una condizione di disagio permanente.

Mmantenere l’edilizia scolastica e le strutture in stato di degrado, così contribuendo alla diminuzione delle iscrizioni a vantaggio delle scuole private; il tutto a fronte di una domanda sempre maggiore di tempo pieno e tempo prolungato da parte di famiglie costrette a tre, quattro lavori precari per arrivare alla terza settimana. Le chiamano infatti “politiche per la famiglia”.

Nell’Università il definanziamento, il taglio di risorse e l’arrogante  giudizio sulla formazione che il decreto Gelmini ha sancito, imponendo una misura di produttività all’attività “immateriale” e ai saperi, conseguente ad una forzata “liceizzazione” dell’insegnamento e delle funzioni, hanno concatenato precarietà e miseria culturale, specchio peraltro di un paese attraversato da una postmodernità a rovescio, in cui l’innovazione è impossibile a causa dei monopoli di fatto e in cui i processi di sottrazione dei beni comuni, reti, energia e acqua  e ambiente, corrispondono all’istituzione di grandi opere, appalti e subappalti il cui sistema criminale è stato scoperchiato proprio in questi mesi.

In questa situazione urge che tutte le forme di precarietà, tutte le figure della ricerca, della formazione e dell’istruzione senza distinzioni e oltrepassando le logiche ormai obsolete di appartenenza, delega e rappresentanza, come tutte le figure del lavoro privato e pubblico, si trovino nello stesso orizzonte di conflitto.

Questa sembra essere davvero l’unica prospettiva possibile per avviare un percorso lungo di inversione e ri-costituzione di un nuovo welfare in cui la difesa dei commons e della dignità della vita sono la stessa cosa.

Questo legame oggi è costituito dal reddito, dalla sua rivendicazione in diverse forme di basic income universale, diretto e indiretto, più che dalla sola difesa del posto di lavoro e di un mercato del lavoro che è già stato oggetto di scambio nella subordinazione ai profitti da capitale e soprattutto dal divenire profitto della rendita.

Per questo la battaglia per il reddito, insieme con altre, può costituire, in dimensione europea, la frontiera in cui si declina l’istanza del comune, cioè della vita dignitosa –  a partire dalla qualità ambientale, dall’eguaglianza nell’accesso ai servizi, la non discriminazione e  la cooperazione che provengono dalla valorizzazione di saperi e conoscenze.

Se un movimento dislocato nei territori ma consapevole della sua estensione europea e globale non si dà una forma costituente, è difficile che possa alimentarsi una qualsiasi alternativa di mondo e di esistenza. Come è accaduto a Copenhaghen, e poi con la crisi greca, con la difesa dell’acqua come bene comune e con le nuove aggregazioni e i nuovi intrecci tra sociale e politico che si vanno profilando, nonché con le forme di lotta che il lavoro subordinato, precario e della potenza immateriale hanno attuato, le buone relazioni tra pratiche e soggettività producono valore e senso, irriducibile alle categore logore della modernità e della sovranità nazionale e innescano dinamiche virtuose in grado di istituire autonomia, autorganizzazione, autoformazione e cooperatività.

Un appuntamento che, dopo le prossime giornate anti ECOFIN e no border camp di Bruxelles (27 sett.- 3 ott.), potrebbe essere una tappa di questo cammino è la due giorni degli Stati Generali della precarietà (9-10 ottobre a Milano), in cui diverse realtà che ormai hanno e fanno esperienza nelle reti di chainworkers e di SanPrecario si incontrano per confrontarsi sulle risposte da dare alla crisi, per la costituzione di diritti all’altezza dei tempi, per la garanzia di reddito e servizi, la creazione di subvertising, flash mob e nuove forme di comunicazione, nonché per continuare il percorso di riflessione su genere, violenza, stereotipi tra maschile e femminile, saperi e conoscenza come beni comuni.

Solo ricomponendo, oltre la tradizione politica e sindacale novecentesca, queste soggettività, facendo movimento e formando reti si può tentare di invertire la tendenza della crisi e volgerla a vantaggio di chi si batte per il comune.


Paolo B. Vernaglione

(Laboratorio filosofico “sofiaroney.org”)

A bruxelles per un’opposizione sociale europea

Il Manifesto – 5 settembre 2010

Sono parecchi i motivi per cui vale la pena venire l’ultima settimana di settembre a protestare a Bruxelles contro l’eurocrazia. Uno è il campo noborder che organizza nella capitale dell’Ue una settimana di workshop e azioni in difesa del diritto dei migranti a varcare i confini e per cercare di arrestare l’ondata di xenofobia europea che dall’Italia e dalla Francia manda un pessimo segnale ai nuovi stati membri. Il campeggio (http://noborder.bxl.eu) ha per immagine il poster dell’artista/subvertiser Titom che ritrae uno sbarazzino burattino che taglia con le cesoie il filo spinato di uno dei tanti campi di detenzione per sans papiers di cui è punteggiata l’Europa. La settimana noborder termina il 2 ottobre con una manifestazione contro la persecuzione dei migranti che cercherà di attraversare il Quartiere Europeo insieme a tutte le comunità immigrate di Bruxelles.
Un altro motivo è la protesta contro l’austerità che Merkel e Barroso, dopo la Grecia, stanno imponendo a tutta l’Europa. Il 29 settembre ci sarà una grande manifestazione dei sindacati europei e lo sciopero generale in paesi come la Spagna contro le misure deflazioniste dei governi europei. La disoccupazione, in particolare giovanile, è già a livelli record e non potrà che dilagare. Peggio: l’austerity precipiterà il continente in deflazione, riducendo la domanda alle imprese e il gettito fiscale.
Come rete euromayday, sotto la sigla Precarious United (http://precarious-united.eu) abbiamo contribuito a organizzare la giornata d’azione del 29 settembre contro la Commissione e l’Ecofin, il vertice dei ministri finanziari europei che si ritroverà per decidere l’aggiustamento strutturale per colmare i deficit causati dal salvataggio delle grandi banche. I soldi che avremmo potuto spendere in forme di reddito e basic income per precari e disoccupati, educazione universitaria, economia ecosostenibile, li hanno dati ai banchieri, quelli che con la loro irrazionalità e avidità ci hanno precipitato in depressione. Per fermare la deflazione, dobbiamo batterci per un’Europa ecosociale che dia strumenti di garanzia alla società e rifaccia partire l’economia con la greenomics. Insomma rossi, verdi, black e pink dopo Copenhagen sono chiamati a raccolta a Bruxelles per difendere il diritto della generazione precaria e immigrata a esistere e progettare il futuro, nello spazio non più verticale dei media e nell’ambiente reso minaccioso dalla crisi climatica.
Il movimento noglobal ha commesso il grave errore di non aver compreso che l’Europa era il terreno di scontro cruciale per la lotta contro il neoliberismo e di aver guardato all’Ue esclusivamente come a un dispositivo capitalista o di sicurezza. Ma l’Europa non è solo uno spazio economico o strategico, è uno spazio politico, culturale, artistico e sociale vissuto quotidianamente. È uno spazio di diritti. La nuova Carta dei Diritti Fondamentali dell’Ue contiene diritti civili, sociali, di genere, d’informazione che dobbiamo far valere. Per questo, la Carta necessita di movimenti sociali che se ne facciano interpreti, che la assumano come documento per azioni creatrici di nuova civiltà giuridica, per l’autodeterminazione degli individui e delle collettività. Non è un caso che l’Ue non abbia ratificato la persecuzione dei rom portata avanti prima da Berlusconi e oggi da Sarkozy. L’Europa è il miglior antidoto contro lo stato-nazione nel cui nome tante nefandezze furono e sono compiute. Dobbiamo saper costituire un movimento di opposizione sociale pienamente europeo, capace di dialogare con le forze ecosocialiste presenti a Strasburgo, capace di creare conflitto in tutte le grandi città del continente, a partire da due rivendicazioni chiave: reddito di base per tutti i precari, ius soli per tutti i migranti. Solo restituendo dignità all’esistenza dei singoli, solo dando la cittadinanza a chi è nato o vive qui è possibile rilanciare la scommessa europea per le nuove generazioni, fuori dai parametri di bilancio e dalle ossessioni securitarie, per immaginare nuove forme di autonomia, libertà, solidarietà e condivisione. Dobbiamo costruire un’efficace democrazia p2p, infrastrutture biosolidali, forme di solidarietà transetniche, un concreto orizzonte postcapitalista. Dobbiamo fare il sindacato del precariato e inventare forme di autotutela insieme ai milioni di atipici, lavoratori autonomi e freelancers che sono il centro vitale dell’intelligenza sociale di questo continente, altrimenti condannato a divenire globalmente irrilevante e stantio come la sua attuale classe dirigente.
Degli esiti possibili di un decennio di agitazione precaria in Europa si discuterà a Milano il 9-10 ottobre, agli Stati Generali della Precarietà (www.precaria.org), organizzati dalla rete mayday milanese sotto gli auspici di San Precario, che attirerà gli attivisti di ritorno da Bruxelles. Parte l’autunno caldo europeo per riprenderci quello che ci spetta: dignità, giustizia sociale, libertà, autonomia, contro chi ci vorrebbe per sempre impauriti, subordinati, depressi e chiusi nelle fortezze delle nostre solitudini.

di Giuseppe Allegri e Alex Foti

Ottobre: Stati Generali della Precarietà

Questo è un invito a partecipare agli Stati Generali della Precarietà, che si terranno a Milano il 9-10 ottobre 2010. Due giorni di dibattito e discussioni su lavoro, precarietà e diritti. Vogliamo parlare delle strategie da usare per un autunno all’attacco sui luoghi di lavoro e nei territori. Inventiamo nuove modalità di azione contro la precarietà e riprendiamo in mano il nostro futuro!

Gli Stati Generali saranno composti da seminari e workshop per riflettere insieme ma anche per scambiare idee, tattiche, innovazioni e proposte legate a precarietà e lavoro. L’incontro nasce dall’esperienza decennale della Mayday ma è aperto a collettivi, sindacaliste, mediattivisti, avvocati, precarie e precari: proponete un workshop o un intervento per condividere l’idea, la pratica, la tattica, la campagna che volete. Oppure semplicemente venite agli Stati Generali e dite la vostra.

Prosegui la lettura »