Cultura nel cesso

Se un giorno un milanese qualsiasi cominciasse a chiedersi… Che fa il Comune di Milano per i cittadini? Che fa il sindaco a parte le comparsate nei programmi di intrattenimento in TV? Oltre ad andare in giro per il mondo a vendere un Expo per cui ancora non è stato posato un mezzo mattone?

L’impegno incredibile profuso dal sindaco (e solo dal sindaco) ed il suo lavoro instancabile per questo evento può portarci a pensare che, oltre alle speculazioni finanziarie miseramente fallite (operazione derivati per cui l’ex city manager Porta ed il consulente Mauri sono indagati), l’amministrazione ha a cuore anche altre attività produttive di questa città?

Se così fosse noteremmo importanti variazioni nella struttura comunale, un cambio di rotta in grado di creare una discontinuità col passato fatto di inerzia e di giochetti finanziari firmato Albertini e De Corato. Ma non è così.

A riprova di ciò la situazione in cui versano il settore delle politiche sull’occupazione e sulla formazione, un campo cruciale per una città che vuole rimodernarsi. In primo luogo è stato accorpato all’assessorato delle Attività Produttive, quello che dovrebbe difendere e promuovere le imprese del territorio. Un po’ come se il ministero dello Sviluppo economico fosse accorpato al ministero del welfare, un po’ come se le imprese avessero gli stessi interessi e le stesse esigenze di chi ci lavora. Fino al mese scorso anche il Sindaco stesso possedeva più deleghe fra cui il bilancio, col risultato di avere dei conti pubblici che non permettono nemmeno di coprire le spese programmate (fra cui le linee metropolitane 4 e 5). La stessa scusa della crisi, la stessa scusa dei conti pubblici che non vieta all’amministrazione di dar vita ad iniziative eccessivamente costose (come l’imbarazzante opera di piaggeria messa in scena il giorno della visita degli ispettori Expo o la pioggia di denaro in favore di dirigenti e consulenti condannata dalla Corte dei Conti), ha invece convinto il Comune a tagliare le già misere politiche del Lavoro. E’ stato chiuso il fallimentare Sportello Biagi nato da un accordo fra Comune, Cisl e Uil che doveva offrire una risposta al problema precarietà in questa città, risposta che questi 3 attori a questo punto hanno il dovere di illustrare pubblicamente.

Dopo aver chiuso lo Sportello, punto di incontro fra aziende e aspiranti lavoratori che in 4 gloriosi anni pare esser riuscito a trovare il posto ad una trentina di persone, l’amministrazione ha creato recentemente uno sportello simile in cui si svolge un lavoro di “orientamento dell’aspirante lavoratore”. In pratica si aiuta il disoccupato a compilare il proprio personale curriculum e gli si fa passare una giornata diversa dalle altre, seppur totalmente inutile. Anche questo Sportello è al capolinea, il precedente assessore Mascaretti, giudicava per questo lavoro “più adatti i privati” e questo nuovo corso (assessore Terzi, a curriculum assessorato dello Sport e Giovani) vuole puntare esclusivamente sulla ricerca nel campo dell’orientamento al lavoro e del welfare, ruolo che in mancanza di una struttura in grado di venire incontro agli aspiranti lavoratori, può solo essere o vago ed inconcludente (come è stato lo Sportello Biagi) o ad uso e consumo delle aziende.

Una scelta che con ogni probabilità beatificherà il sistema di welfare meneghino: non un euro, niente stabilità per i precari e pane e acqua per i disoccupati, a spese della diocesi. Per il resto la giunta comunale vi consiglia di affidarvi a dio, a suo fratello il dio mercato che continua a far quello che vuole o in alternativa ai propri nonni e alle loro pensioni.

Non svolgendo al lato pratico alcuna funzione per quanto riguarda la ricerca di un impiego (situazione assolutamente plausibile se si pensa che la stessa amministrazione ha lasciato a casa e tuttora non ha stabilizzato, unico ente locale, decine di lavoratori precari a tempo determinato che, ai fini della legge sulla stabilizzazione dei precari del pubblico impiego, ha diritto non dal 2008 ma già dal 2007 ad una stabilizzazione) il Comune almeno si occuperà di formazione? Macchè! Anche gli storici corsi di formazione del Comune sembrano giunti alla fine del percorso e già da luglio potrebbero confluire allo stesso modo delle scuole civiche (Cinema, Musica e Lingue, già esternalizzate da tempo) all’interno di Fondazione Scuole Civiche (nella quale l’amministrazione disinveste e non riesce a trovare soggetti privati che vogliano investirci, ma perché dovrebbero? La scuola di interpreti privata collegata all’università IULM ha acquistato prestigio e clienti proprio dopo l’abbandono del Comune della sua storica scuola di interpreti). All’interno di questi corsi di formazione insegnano docenti appena stabilizzati che ora rischiano nuovamente di ripiombare nel mondo della precarietà mentre gli utenti, a quel punto a gara con gli stessi insegnanti per chi è più precario, dovranno accontentarsi di partecipare solo ai corsi in grado di auto sostenersi.

Dulcis in fundo: il Coordinamento ora in via Bergognone proprio in settimana dovrebbe trasferirsi in Via D’Annunzio 15

Articoli Correlati:

Leave a Reply

You can use these HTML tags

<a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

  

  

  

*