da la voce.info
Pubblichiamo una serie di tabelle con i dati dei principali indicatori economici delle regioni in cui si voterà il 28-29 marzo. Alcuni sono dati economici di contesto, altri sono relativi a materie in cui le regioni hanno specifiche competenze e un ruolo diretto. Raffrontando le regioni tra loro e rispetto alle medie nazionali, i lettori possono farsi un’idea dello sviluppo economico e civile raggiunto nei diversi territori, nonché della qualità dei loro governi. Saremo grati ai lettori che ci segnaleranno altre eventuali fonti di informazioni statistiche per completare questo panorama.




L’utilizzo di colori diversi dal rosso e verde è dovuto dal fatto che l’aumento o la diminuzione della spesasanitaria corrente procapite non può esprimere di per sé una performance positiva o negativa se non vieneconfrontata con il livello qualitativo del servizio.

L’utilizzo di colori diversi dal rosso e verde è dovuto al fatto che l’aumento o la diminuzione della dotazionedi posti letto per 100.000 abitanti non può esprimere di per sé una performance positiva o negativa se non èesaminata rispetto al parametro nazionale di riferimento (450 posti letto) e alla sua composizione tra postiletto per acuti e per post acuti (distinzione non disponibile per il 2008 per regione).


L’indice Case Mix esprime la complessità dei casi trattati dall’unità operativa/ospedale in rapporto allacomplessità media dell’insieme delle unità operative/ospedali italiani. Valori superiori all’unità indicano unacomplessità della casistica superiore a quella di riferimento.





Note: Oltre a coloro che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore sono inclusi anche coloro che hanno conseguito la qualifica professionale e il diploma di scuola media superiore, nella fascia di età 15-19 anni.

Note: Gli abbandoni  calcolati sono relativi agli studenti che interrompono la frequenza  scolastica e non si iscrivono all’anno scolastico successivo. Dall’anno  scolastico 1998-99 non sono considerati nel calcolo (cfr  ISTAT,  ARGOMENTI 1/1996), in quanto non disponibili, gli studenti esterni  promossi agli scrutini di fine anno e ammessi alla frequenza del terzo  anno; ciò determina una sottostima del fenomeno.
Per gli anni  scolastici 1998-99 e 1999-00 gli indicatori non sono confrontabili con  quelli relativi agli anni precedenti e successivi. Ciò è dovuto ad una  signifcativa incidenza di mancate risposte da parte delle scuole nel  corso dell’indagine svolta dal Mpi.
I dati relativi agli a.s. 2000-01  e 2001-02 sono stati recentemente aggiornati e revisionati dal Mpi,  attuale Ministero della pubblica istruzione mentre l’Istat ha rivisto i  dati dall’a.s. 1994-95 all’a.s. 1996-97.
Si fa presente che le  interruzioni di frequenza possono risultare in numero negativo per  effetto della mobilità territoriale in entrata e in uscita (vedi il caso  di Bolzano).
Dall’anno scolastico 2006/07 per la provincia autonoma  di Bolzano i valori indicati comprendono gli iscritti alle prime e  seconde classi delle scuole professionali riconosciute per l’adempimento  dell’obbligo di istruzione (Legge Finanziaria 2007, comma 623).

Note: Questo indicatore, pur  conservando lo stesso nome e numerazione, si differenzia da quello  precedentemente diffuso per aver innalzato la soglia di formazione da 6  mesi e due anni. 
Analogamente alla metodologia utilizzata da  Eurostat, sono esclusi i militari di leva. Tuttavia la definizione  utilizzata si discosta leggermente da quella utilizzata da Eurostat per  gli “early school leavers” in quanto la soglia della durata dei corsi di  formazione professionale è stata innalzata da 6 mesi a 2 anni.
Sono  esclusi anche i casi in cui non è possible ricostruire l’informazione in  quanto le informazioni sottostanti sono mancanti (ad es. l’aver  partecipato o meno ad un corso scolastico o di formazione). Si tratta, a  livello nazionale, di circa 18.000 casi per il 2004 e di circa 35.000  casi per il 2005.

Note: Gli aggregati di contabilità nazionale utilizzati nella tavola sostituiscono integralmente i precedenti in quanto risultato di una complessa revisione metodologica e definitoria che ha riguardato tutti gli aggregati di contabilità nazionale. Gli utenti interessati alle serie storiche 1995-1999, calcolate secondo la vecchia metodologia, possono farne richiesta all’indirizzo infoterr@istat.it.

Note: Sulla base dei dati  definitivi del Censimento Popolazione 2001 sono stati ricalcolati i pesi  di riporto all’universo e pertanto, a partire dal 2001, i dati assoluti  hanno subito una revisione.
Anteriormente al 1997, la domanda non  era contenuta nell’indagine di riferimento.
Nell’anno 2004 l’Indagine  Multiscopo ha subito lo spostamento del periodo di rilevazione da  novembre a gennaio-febbraio 2005 (Regolamento Europeo N° 808/2004).  Pertanto, i dati dell’anno 2004 non saranno disponibili.

Note: Il debito delle  Amministrazioni locali consiste nell’insieme delle passività finanziarie  del settore valutate al valore facciale di emissione. Esso è  consolidato tra e nei sottosettori, in linea con la definizione adottata  ai fini della Procedura per i disavanzi eccessivi dell’Unione economica  e monetaria europea.
 L’aggregato è calcolato in coerenza con i  criteri metodologici definiti nel Regolamento del Consiglio delle  Comunità europee n. 3605/93, sommando le passività finanziarie afferenti  le seguenti categorie: monete e depositi, titoli diversi dalle azioni,  prestiti. Le altre passività includono principalmente le operazioni di  cartolarizzazione considerate come prestito secondo i criteri indicati  dall’Eurostat.”

Note: Sono state considerate come rinnovabili la fonte eolica, fotovoltaica e biomasse (inclusa la parte dei rifiuti non biodegradabili). Produzione totale lorda. Questa è la somma delle quantità di energia elettrica prodotte inclusa la quantità di energia elettrica destinata ai servizi ausiliari della produzione (servizi ausiliari di centrale e perdite nei trasformatori di centrale).

Note:Per rifiuti urbani si intende: rifiuti domestici, anche ingombranti, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; rifiuti non pericolosi provenienti da locali e luoghi adibiti ad usi diversi da quelli di cui al punto precedente, assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità; rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade; rifiuti di qualunque natura o provenienza, giacenti sulle strade ed aree pubbliche o sulle strade ed aree private comunque soggette ad uso pubblico o sulle spiagge marittime e lacuali e sulle rive dei corsi d’acqua; rifiuti vegetali provenienti da aree verdi, quali giardini, parchi e aree cimiteriali;rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni, nonché gli altri rifiuti provenienti da attività cimiteriale diversi da quelli precedentemente descritti.

Note:Per interruzioni  accidentali lunghe si intendono quelle senza preavviso superiori ai tre  minuti.
A marzo 2005 l’indicatore è stato ricostruito, a partire  dall’anno 1998, in base ai nuovi criteri che Enel-Distribuzione ha  apportato alla propria metodologia di registrazione del numero di  clienti coinvolti in ciascuna interruzione.
I dati hanno subito una  revisione della serie storica dal 1998 al 2003 e sono stati pubblicati  sul sito dell’autorità dell’energia elettrica e gas.

Note:Sulla base dei dati definitivi del Censimento Popolazione 2001 sono stati ricalcolati i pesi di riporto all’universo e pertanto, a partire dal 2001, i dati assoluti hanno subito una revisione. Per gli altri anni è stata fatta una revisione generale dei dati di base che può aver dato luogo ad alcune variazioni.

Note: Gli abitanti  equivalenti totali urbani di una regione sono stati calcolati dall’Istat  come somma di popolazione residente, popolazione presente non  residente, popolazione in case sparse (in sottrazione), lavoratori e  studenti pendolari, posti letto di alberghi, campeggi e alloggi per  turisti, abitanti in seconde case (non destinate a turisti), ristoranti e  bar e micro industria.
E’ stata rivista la serie storica.
Il  depuratore ubicato in Contrata Padula a Montenero di Bisaccia (Cb) che  risulta essere prevalentemente a servizio della regione Abruzzo (Vasto e  San Salvo) e in minima parte a servizio della regione Molise (Marina di  Montenero di Bisaccia), è stato conteggiato, nel calcolo  dell’indicatore,in Molise, regione  di ubicazione. Per considerare tale  depuratore nella regione Abruzzo, che lo utilizza effettivamente, si  deve tener conto che esso contribuisce alla depurazione di 74.653  abitanti equivalenti di cui 26.200 industriali e 48.453 civili.

Note:Si considera verde  urbano il patrimonio di aree verdi gestito (direttamente od  indirettamente) da enti pubblici (comune, provincia, regione, stato)  esistente nel territorio comunale. I dati si riferiscono ai 111  capoluoghi di provincia a partire dal 2000.
I cambiamenti intervenuti  nella serie storica 2000-2007 sono da attribuire principalmente  all’integrazione di dati, precedentemente non  comunicati dai soggetti  rispondenti, relativi ad aree verdi appartenenti a riserve naturali ed  aree protette e al patrimonio verde gestito (direttamente o  indirettamente) da enti pubblici (comune, provincia, regione e stato).  Si fa presente inoltre che alcuni valori degli indicatori relativi ai  comuni capoluogo provengono da dati stimati. Tali integrazioni e  modifiche hanno comportato una variazione dei dati relativi al verde  urbano diffusi precedentemente al 2007.

Note:Le linee urbane di  trasporto pubblico includono autobus, tram, filobus, metropolitana e  funicolari.
Si fa presente che alcuni valori degli indicatori  relativi ai comuni capoluogo provengono da dati stimati.
Per i comuni  di Catanzaro, Cosenza e Crotone il dato relativo alle reti di trasporto  pubblico 2000-06 è in attesa di conferma.

Note:La popolazione di  riferimento sono gli occupati di 15 anni e più, gli studenti fino a 34  anni e gli scolari di scuola materna che sono usciti di casa per recarsi  al lavoro, università e scuola.
Sono considerati mezzi pubblici:  treno, tram, bus, metropolitane, pullman e corriere. Sono stati esclusi i  pullman e le navette aziendali.
Sulla base dei dati definitivi del  Censimento Popolazione 2001 sono stati ricalcolati i pesi di riporto  all’universo e pertanto, a partire dal 2001, i dati assoluti hanno  subito una revisione. Per gli altri anni è stata fatta una revisione  generale dei dati di base che può aver dato luogo a delle variazioni.
Nell’anno  2004 l’Indagine Multiscopo ha subito lo spostamento del periodo di  rilevazione da novembre a gennaio-febbraio 2005 (Regolamento Europeo N°  808/2004). Pertanto, i dati dell’anno 2004 non saranno disponibili.

Note: Media delle persone  che si dichiarano soddisfatte delle sette diverse caratteristiche del  servizio rilevate (frequenza corse, puntualità, possibilità di trovare  posto a sedere, pulizia delle vetture, comodità degli orari, costo del  biglietto, informazioni sul servizio) sul totale degli utenti del  servizio.
 Sulla base dei dati definitivi del Censimento Popolazione  2001 sono stati ricalcolati i pesi di riporto all’universo e pertanto, a  partire dal 2001, i dati assoluti hanno subito una revisione. Per gli  altri anni è stata fatta una revisione generale dei dati di base che può  aver dato luogo a delle variazioni.
Nell’anno 2004 l’Indagine  Multiscopo ha subito lo spostamento del periodo di rilevazione da  novembre a gennaio-febbraio 2005 (Regolamento Europeo N° 808/2004).  Pertanto, i dati dell’anno 2004 non saranno disponibili.

Note: Media delle merci in  ingresso ed in uscita. Fino all’anno 1998 la fonte dei dati è il Conto  nazionale dei trasporti.
A partire dall’anno 2000 i dati sono di  fonte Trenitalia spa. I dati relativi agli archivi della Provincia di  Perugia non sono attendibili.

Note: Comprende, secondo le  nuove definizioni del sistema informativo del Ministero dell’Interno:  furto con strappo, furto con destrezza, furti in uffici pubblici, in  esercizi commerciali, in appartamenti, su auto in sosta, di opere d’arte  e materiale archeologico, di merci su automezzi pesanti, di  autoveicoli, ciclomotori e motocili, rapine in abitazioni.
I dati  statistici in materia di delittuosità sono desunti dal Sistema  d’Indagine (SDI) del CED Interforze del Ministero dell’Interno. Essi  comprendono i delitti commessi e denunciati all’A.G. dalle cinque  principali forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri,  Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato , Polizia  Penitenziaria), nonché da altri organismi (DIA, Polizia Municipale,  Polizia Provinciale, Guardia Costiera) obbligati all’alimentazione del  sistema. Ciò posto è utile precisare che il totale delle informazioni  riferite a ciascuno degli ambiti territoriali considerati dal Sistema  (comuni, province, regioni e totale nazionale) può non coincidere con il  dato di sintesi riferito al livello immediatamente superiore (ad  esempio: la somma dei dati provinciali può differire dal dato riferito  all’intera regione, ecc.). Ciò si verifica perché i “delitti commessi”  non localizzabili in un determinato ambito territoriale (comune,  provincia, regione) sono rilevati dal sistema al più ampio livello  nel  quale è possibile collocarli (provincia, regione, stato).
Per il 2004 e 2005 l’Istat diffonde i delitti in forma aggregata. Pertanto, in relazione all’indicatore si considera, per questi anni, solo la voce Furto in quanto non è disponibile il dato disaggregato delle Rapine.

Note:Comprende, secondo le  nuove definizioni del sistema informativo del Ministero dell’Interno:  furto con strappo, furto con destrezza, furti in uffici pubblici, in  esercizi commerciali, in appartamenti, su auto in sosta, di opere    d’arte e materiale archeologico, di merci su automezzi pesanti, di  autoveicoli, ciclomotori e motocicli, rapine in abitazioni.
I dati  statistici in materia di delittuosità sono desunti dal Sistema  d’Indagine (SDI) del CED Interforze del Ministero dell’Interno. Essi  comprendono i delitti commessi e denunciati all’A.G. dalle cinque  principali forze di Polizia (Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri,  Guardia di Finanza, Corpo Forestale dello Stato, Polizia Penitenziaria),  nonché da altri organismi (DIA, Polizia Municipale, Polizia  Provinciale, Guardia Costiera) obbligati all’alimentazione del sistema.  Ciò posto è utile precisare che il totale delle informazioni riferite a  ciascuno degli ambiti territoriali considerati dal Sistema (comuni,  province, regioni e totale nazionale) può non coincidere con il dato di  sintesi riferito al livello immediatamente superiore (ad esempio: la  somma dei dati provinciali può differire dal dato riferito all’intera  regione, ecc.). Ciò si verifica perché i “delitti commessi” non  localizzabili in un determinato ambito territoriale (comune, provincia,  regione) sono rilevati dal sistema al più ampio livello nel quale è  possibile collocarli (provincia, regione, stato).
Per il 2004 e 2005  l’Istat diffonde i delitti in forma aggregata.  Pertanto, in relazione  all’indicatore si considera, per questi anni, solo la voce Furto in  quanto non è disponibile il dato disaggregato delle Rapine.










![Validate my RSS feed [Valid RSS]](/wp-content/uploads/valid-rss.png)
![Validate my Atom 1.0 feed [Valid Atom 1.0]](/wp-content/uploads/valid-atom.png)
Leave a Reply